Il mio dossier sulle forze di polizia. Indagati e sotto processo per 1300 euro al mese

Ho fatto un giro tra le forze di polizia e ho trovato delle storie inedite allucinanti. Allucinanti. Sono oltre 6 mila gli agenti di polizia che ogni anno vengono indagati perché se per caso provano ad alzare un dito finiscono sotto processo. Agenti indagati per omicidio stradale perché mentre seguivano i banditi in fuga e … Continua a leggere Il mio dossier sulle forze di polizia. Indagati e sotto processo per 1300 euro al mese

Il tempio dei teschi

Non lontana da piazza Barberini in via Veneto ci sta la chiesa dei Cappuccini. Ci sono stata un giorno e sono rimasta sbalordita. Dentro ci sono le ossa di 4000 frati morti tra il 1528 e il 1870.Nella cripta, composta da diverse cappelle unite da un corridoio, si trovano alcuni corpi di frati mummificati con … Continua a leggere Il tempio dei teschi

Gli psicologi a scuola? Bisogna cambiare la testa ad alcuni genitori

Valditara vuole mettere gli psicologi a scuola. Io cambierei la testa ad alcun genitori, scusate.Questa mattina ho letto una notizia che mi ha lasciato parecchio sbigottita.Su Repubblica c’era l’intervista alla professoressa che il 29 maggio scorso è stata accoltellata dal suo alunno. Elisabetta Condò. Il fatto è accaduto ad Abbiategrasso un comune in provincia di … Continua a leggere Gli psicologi a scuola? Bisogna cambiare la testa ad alcuni genitori

La nuova frontiera del politicallycorrect. Il sessismo al contrario

Come al solito non si riesce a tenere la barra dritta e ci si sbrodola da tutte le parti.Non ho infatti ben compreso per quale motivo, quando un immigrato violenta una donna dobbiamo stare molto attenti a non far passare tutti gli immigrati per stupratori, condendo le parole con tutte le cautele e tutele del … Continua a leggere La nuova frontiera del politicallycorrect. Il sessismo al contrario

Ma qual è l’ultimo appuntamento?

Ho letto il consiglio dato dal pm, Letizia Mannella, che sta seguendo il caso di Giulia Tramontano, ossia “donne non andate all’ultimo incontro”.Consiglio saggio. Ma quale sarebbe l’ultimo incontro? Chi lo stabilisce qual è l’ultimo appuntamento?C’è una data sul telefono? La sveglia sul cellulare? Come fa uno a stabilire quale sia l’ultima volta. Ci sono … Continua a leggere Ma qual è l’ultimo appuntamento?

Se cercate una trattoria a due passi dai Fori Imperiali

Affisse sul muro di una strada in salita, due parole mi balzano agli occhi. “Why not”. Perché no.Osservo la scritta e continuo a farmi mille domande. Mi serve un posto dove mangiare.“Se cercate una vecchia trattoria, a due passi dai Fori Imperiali, nel quartiere Monti e non siete super super sofisticati, questo è il posto … Continua a leggere Se cercate una trattoria a due passi dai Fori Imperiali

Sepolta viva al nono mese di gravidanza

La vicenda terrificante di Giulia Tramontano mi riporta alla memoria la storia di Jennifer Zacconi.Anche lì fu la furia dell’uomo. La bestialità umana. L’inconcepibile che diventa carne e ossa.Era la notte tra il 29 e il 30 aprile 2006. Siamo a Martellago, un piccolo paesino in provincia di Venezia. Jennifer aveva appena 22 anni. Ed … Continua a leggere Sepolta viva al nono mese di gravidanza

Il cielo di Roma è più bello

Il cielo di Roma ha un che di diverso.Me l’aveva detto un giorno una persona a me molto cara. Eravamo in treno. Eravamo appena arrivati e scrutando fuori dal finestrino mi disse: “Lo vedi questo cielo che è diverso. È azzurro. Di un azzurro intenso”.Quando sono scesa alla stazione ho subito cercato la conferma. Sono … Continua a leggere Il cielo di Roma è più bello

In Kosovo la guerra non è mai finita

Sono atterrata a Pristina una sera di fine settembre di qualche anno fa. Era prima. Prima del covid.Quando atterrai all’aeroporto e sentii due persone parlare in napoletano subito mi ci aggrappai. Scoprii dopo che erano due militari nella stessa base dove alloggiavo.Un sogno il Kosovo che avevo fin da piccola. Quando guardavo Carmen Lasorella in … Continua a leggere In Kosovo la guerra non è mai finita

Mancano lavoratori. Pochi giovani. L’asparago sparirà dai nostri menù

Ho passato una giornata con chi lavora la terra. Probabilmente l’asparago non sarà più tra i nostri piatti. Alcune aziende agricole lo stanno eliminando perché è un ortaggio troppo faticoso. Richiede fatica. Voglia. Costanza.La raccolta si fa uno a uno, stando accovacciati per terra, metro dopo metro, passo dopo passo, riga dopo riga. Un mestiere … Continua a leggere Mancano lavoratori. Pochi giovani. L’asparago sparirà dai nostri menù

I fatti raccontati a metà. Perché fa comodo

Come di consueto accade si prendono piccoli frammenti di narrazione e sopra ci si costruisce un film a seconda di quello che fa comodo. Spostando i vari pezzi, rendendoli intercambiabili, ci puoi pure cambiare l’inizio, il finale, ci puoi fare quello che straminchia ti pare, l’importante è girare il sugo al verso del proprio padrone.Ora, … Continua a leggere I fatti raccontati a metà. Perché fa comodo

“Le loro idee camminano sulle nostre gambe”

Avevo 8 anni quando morirono Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Non ero troppo piccola ma nemmeno abbastanza grande per capire cosa fosse veramente accaduto. Cosa ci fosse veramente sotto.Ricordo però che quel giorno - e me lo ricordo come fosse ieri - ero al supermercato con i miei genitori e all’improvviso si interruppe la musica.Andò … Continua a leggere “Le loro idee camminano sulle nostre gambe”

A mani nude nel fango

In questa terra di alluvioni si scava a mani nude nel fango. L’alluvione ha messo in ginocchio l’Emilia Romagna. L’ondata di maltempo ha causato 15 morti, 36 mila sfollati, quasi cento comuni colpiti, 46 fiumi esondati, 300 frane, oltre 500 strade chiuse, cancellazioni e ritardi dei treni, frane di colline, ferrovie interrotte, la A 14 … Continua a leggere A mani nude nel fango