“Venite dentro. Bevete un caffè caldo”

Il giardiniere della casa dei miei nonni si chiama Paco. Come questo cagnolone. Ci sono finita l’altro giorno a Predappio, in mezzo alle campagne romagnole a girare un pezzo sui cinghiali. (Se ve lo siete perso su Rete 4, lo trovate su Mediaset Infinity). Non so nemmeno come. D’un tratto l’auto ci ha portato nel … Continua a leggere “Venite dentro. Bevete un caffè caldo”

Mare dentro

La quiete del mare la conoscono in pochi.Solo chi è nato al mare, o ha il mare dentro di sé, sa cosa vuol dire. Lasciarsi trasportare dalle onde. Non sentire il mal di mare perché il mal di mare è la linea perfetta del tuo vivere.Il tuo bene. La tua salvezza.Sentire la brezza marina che … Continua a leggere Mare dentro

Qui il sesso è un ingranaggio di un orologio rotto. Viene sempre due volte

Avete presente l’odore del vomito? Quel retrogusto di amaro acido acre e pungente che ti rimane in bocca tutto il giorno?Quello che se lo pensi, ti viene in mente qualcosa di verde acido, marcio. Ecco quello. È un mese che sono sul fronte di sesso a pagamento, della prostituzione e a tratti mi sembra che … Continua a leggere Qui il sesso è un ingranaggio di un orologio rotto. Viene sempre due volte

A Misurina c’è un posto che sembra l’Overlook di Shining

“Scusi dov’è il bagno?”.“Dritta in fondo a destra, scenda le scale, prosegua dritto, è l’ultima porta sulla sinistra”. Mi fermo in un bar durante il viaggio perché devo andare in bagno. Chiedo al titolare dove siano i servizi e mi fa scendere al piano di sotto. Per accedere al bagno si percorre un corridoio. Buio. … Continua a leggere A Misurina c’è un posto che sembra l’Overlook di Shining

Ci sono voluti i giornalisti per fare giustizia

La vicenda di Daniele Pelliciardi tirata fuori dalla Verità, uscita sulla trasmissione Fuori dal Coro - di cui i giornali locali non hanno esitato mezzo secondo ad attribuirsene la paternità - dimostra che in Italia se si vuole le cose si possono fare.E poco contano i tempi per le pratiche burocratiche. I protocolli da seguire. … Continua a leggere Ci sono voluti i giornalisti per fare giustizia

Non sento più il Natale, sarà il lercio di questi bassifondi

Asolo - dicembre 2022 Ultimamente non sento più il Natale. Non lo sento più. Non lo so. Sarà questo lavoro. Che te lo senti dentro. Che te lo porti appresso. Sarà questo tempo divorato dal tempo che passa. Questa voglia di vivere tutto. Fino in fondo. Questa voglia di mangiarci il tempo prima che lui … Continua a leggere Non sento più il Natale, sarà il lercio di questi bassifondi

Mi è esploso un capillare nell’occhio. Saranno le bollette

Mi è esploso un capillare nell’occhio. Non so a cosa sia dovuto. Capita dicono. Sarà che non sto mai ferma. L’altro giorno finché pensavo a come fare un lavoro, sfregavo la mano sul volto. Non si fa. Ce l’avevano insegnato anche col covid.Così può essere sia stato quello. Oppure può essere che doveva esplodere punto. … Continua a leggere Mi è esploso un capillare nell’occhio. Saranno le bollette

È bello questo lavoro. Contaminarsi e contaminare

Offagna - agosto 2022 Molte volte penso che se non avessi fatto questo lavoro, probabilmente avrei fatto l‘assistente di volo. Non so perché. Mi ha sempre affascinato.O la poliziotta.In effetti, mi sono iscritta a Giurisprudenza per diventare commissario di polizia, giudice, magistrato, pubblico ministero. Poi quando ho capito di che pasta è fatta la magistratura … Continua a leggere È bello questo lavoro. Contaminarsi e contaminare

L’amore oltre la morte

Mi sono sempre chiesta se esista l’amore vero. Quello che va oltre il cuore. Quello in grado di spalancare tutte le porte. Quello più forte. Più forte della morte.Mi ha colpito la tragedia della Marmolada. Mi ha colpito come si bastona col ferro un bambino mandandolo a letto senza cena.Mi ha ricordato la strage del … Continua a leggere L’amore oltre la morte

Quando comincia il viaggio devi portare con te poche cose. L’essenziale

È quando comincia il viaggio che devi portare con te poche cose. Quello che sei. Ciò che fai. L’essere te stessa. Portarti dietro quel bagaglio di ciò che hai imparato, appreso, fatto, calpestato, pigiato, battuto e percorso dopo anni di studio e lavoro. Che continua ogni giorno. Di un perenne navigare in balia delle onde … Continua a leggere Quando comincia il viaggio devi portare con te poche cose. L’essenziale

La siora e la matrona di Torino

Dal diario di Facebook - 8 giugno 2022 Ieri sera a Treviso che moderavo un incontro sulla giustizia. Stamattina sono ripartita per Milano. E poi sono approdata qui. A Torino. E questo è il Po. Quando sono scesa alla stazione Porta Nuova, c’era una donna che mi ha dato un volantino. Il volantino faceva la … Continua a leggere La siora e la matrona di Torino

Il lavoro intellettuale va pagato. Così come se vi rompe il cesso

Ci risiamo. A volte ritornano.Ricominciano le campagne elettorali. In molti casi non sono mai finite, tra passerelle stucchevoli e strette di mano, e qualcuno ti chiama per fare da addetta stampa. O meglio curare la comunicazione.Una cosa che ora evito di fare.Nella maggior parte dei casi la narrazione è questa. Ci si incontra. Si scambiano … Continua a leggere Il lavoro intellettuale va pagato. Così come se vi rompe il cesso

Oggi festeggio il mio compleanno e la libertà di stampa

Giuseppe Brindisi Oggi è il giorno del mio compleanno ed è anche la giornata mondiale della Libertà di Stampa.Sto seguendo con assoluto ardore le polemiche sorte per lo scoop clamoroso, come scrive Libero oggi, degno della Fallaci, dell’ottimo Giuseppe Brindisi che ha intervistato domenica sera durante il suo Zona Bianca, il numero due del Cremlino, … Continua a leggere Oggi festeggio il mio compleanno e la libertà di stampa