Galleria

Il Papa a Venezia

Piazza San Marco

Io me lo ricordo quell’anno in cui vidi per la prima volta il Papa. Era il 30 dicembre 1988. Avevo 4 anni. E il Papa era Giovanni Paolo II e andò a Fermo e a Porto San Giorgio. Nelle Marche. Fece una visita al duomo. E poi andò a far visita ai figli di Jahvè.
I miei mi ci portarono a vedere il Papa e io ricordo questa enorme grande folla che si muoveva come una grossa nuvola e questo Papa che scese con l’elicottero bianco dal cielo sopra una montagnola. E ricordo questo grande uomo vestito di bianco che sorrideva e salutava tutti. Aveva il volto incantato. Dall’incarnato solenne e austero. E questi occhietti limpidi e tersi. E queste guance così bianche che a guardarci il sole riflesso ti pareva di specchiarti. Poi ricordo che mio padre mi prese in braccio e mi disse: andiamo più vicino. Vidi quel Papa dal basso verso l’alto. E vedevo questa gente che si allungava col corpo. Che si genufletteva. Che lo salutava. Lo toccava. Sbracciava. Non c’era tutta quella sicurezza che c’è oggi. Quando anche per varcare una soglia, ti chiedono le impronte digitali. Eravamo più umani. E più felici.
Avevo 4 anni ma capii fin da subito che era una personalità importante. Quel giorno era accaduto qualcosa di particolare e io pensavo a come raccontarlo. A come dirlo. Al fatto che avevo vissuto qualcosa che nemmeno io sapevo bene cosa. Ma era come se dentro di me avvertissi la sensazione di voler un giorno raccontare quel fatto.
E arriviamo al 28 aprile 2024. Trentasei anni dopo vedo un altro Papa. Stavolta a Venezia. Stavolta in piazza San Marco. Stavolta è primavera. Seppure fresco, non faceva freddo come allora.
Il Papa è Francesco ed è arrivato stamattina alle 7.55 con un elicottero fatto atterrare sul cortile esterno del carcere femminile della Giudecca. Di lì a poche ore la messa delle 11 in piazza. In piazza la gente è già sistemata e io vi giuro non ho mai visto un’organizzazione del genere. Piazza San Marco dall’alto sembra una scacchiera, con ogni persona perfettamente al suo posto.
Rispetto a quando ero piccola non c’era la gente che si tuffava, scomposta e che si muoveva come in una grossa enorme nuvola. La piazza è un tripudio di festa. I cori liturgici invadono solennemente il campo. I loro cori riecheggiano nell’aria. I gabbiani si librano in volo al suon dei canti di chiesa. La gente è tutta lì ad attendere il Santo Padre. Quelle due donne sono posizionate qui dalle sette di mattina.
Anche perché qui, in Piazza, senza pass è praticamente impossibile entrare. Tutti gli ingressi sono presidiati. E il dispiegamento di forze di polizia è veramente alto.
Alle 10 e qualcosa arriva il Santo Padre. E la gente si alza in piedi. Sbraccia. Fa festa. La festa è composta. Lui attraversa l’area con la sua papamobile. Sorride. Saluta tutti. Ha il volto fiero. Sorridente. Calmo. Tranquillo. Sembra quasi un bambino in gita a Venezia. Poi la messa. I canti. I cori. Una donna si sente male. Un bambino viene sorretto dai genitori. Mi serve un caffè. E mi dicono che c’è una sala stampa fantastica rigorosamente attrezzata. I parroci ci hanno preparato quel caffè caldo dentro ai termos, che vi giuro è il più buono del mondo. Il più buono che io abbia mai bevuto. Poi arriva l’ora del saluto. Il Papa torna indietro. Attraversano la piazza il ministro Carlo Nordio. Il presidente Luca Zaia. Il sindaco Luigi Brugnaro. Tutti vestiti impettiti. Fieri, sorridenti. Il Papa entra dentro la Basilica. Ce l’ho qui davanti a me.
Poi prende la via del ritorno. Sale sull’elicottero. L’elicottero sorvola sopra Piazza San Marco, un giro. I fedeli salutano. Prende e se va. Tra 90 minuti sarà in Vaticano.
Questa volta non sono la bimba piccola che lo guardava dal basso verso l’alto. Questa volta sì. Ho trovato il modo di raccontarlo.
Sgattaiolo fuori. E mi passa un uomo davanti, ha una tunica nera che gli tocca terra. E un crocefisso gigante appeso al collo.

sbetti

Pezzo uscito su Libero
Galleria

Cercasi camerieri: ma gli annunci sono da fame

Qualche settimana fa passavo lungo la via Bafile di Jesolo, una delle vie piu lunghe d’Europa con alberghi locali negozi ristoranti, e non ho potuto fare a meno di notare come ogni due metri ci fosse un cartello con scritto “Cercasi personale”. Ve ne posto qui solo alcuni, perché in realtà ce ne sarebbero molti altri.
Così dopo qualche giorno ho provato a chiamare rispondendo ad alcuni annunci e vi giuro, dinanzi alle offerte, mi sarei levata le palle, che non ho.
Uno mi ha proposto una prova con un contributo, un piccolo rimborso spese, senza vitto manco alloggio, e un “se sei brava, magari investiamo su di te”.
Un altro mi ha detto che avrei dovuto lasciare il mio curriculum, e che l’orario di lavoro andava dalle otto del mattino, a oltranza – qui sai – questo lavoro è così – non puoi tenere famiglia -. La paga? 1500 euro al mese. Il costo dell’affitto? A mio carico ovviamente.
Un altro ancora mi ha detto che intanto cominciavamo, in nero si intende, e che per il prezzo eravamo “intorno” – dico intorno – intorno a cosa? Imbecille. Ecco intorno ai 6 – 7 euro, ma che “ci possiamo venire incontro”. Solo una, di quelli chiamati, mi ha risposto che era tutto regolare tramite contratto.
Così sono andata a parlare con dei titolari che conosco e mi hanno detto che sì, effettivamente loro non trovano personale nemmeno quest’anno. Uno che prende la tizia e la tizia non si presenta. Un altro che dice che si presentano tutti svampite. Un altro ancora che ha problemi perché qualsiasi giovane a cui fa il colloquio, dopo un po’ gli chiede: “Scusi ma il fine settimana sono libero?”. La verità è che, non me ne vogliano gli onesti (perché ce ne sono!), in questo mondo della ristorazione, c’è ancora tanta merda in giro. Di gente non ancora strutturatache tira a campare pretendendo di fottere gli altri. Perché va bene la gavetta, quella l’ho fatta pure io, ma i giovani fortunatamente si sono svegliati e non rinunciano ai propri sogni per soddisfare quelli degli altri.
Non si può far lavorare un ragazzo sette giorni su sette, 15 ore al giorno, e pagarlo 1200 euro al mese. Così come non si possono pagare i camerieri 5 euro l’ora. Così come non si possono prendere per il culo bengalesi e indiani (perché tanto non parlano l’italiano e poverini hanno bisogno) e metterli a spazzare le scale o a pulire i cessi in notturna dandogli sempre 6 euro l’ora. Perché basta. Insomma. È ora di finirla. Anche perché voglio dire, mi pare che bar e ristoranti si facciano pagare. L’altro giorno a Venezia sono entrata in un bar, perché dovevo fare la mia classica pipì, e un caffè, manco in centro, l’ho pagato 4 euro. Quando ho guardato la titolare e le ho fatto capire che avrei gradito lo scontrino, questa mi ha perfino guardato male. Un primo, in un ristorante del menga, costa 36 euro. Una colazione in un bar marcio di un paese costa 13 euro. E poi se chiedi di venirti a pulire i tavolini, i “dipendenti” – alcuni non saranno manco in regola – storcono pure il naso. Ma tanto son pagati talmente poco che i tavolini io li farei leccare ai loro titolari. Anche perché hanno aumentato tutti. Tutti. Chi il caffè. Chi la pizza. Chi ti porta 4 verdure in croce – giuro mi è successo in centro a Treviso – e te le mette in conto 6 euro, e quando chiedi se son fatte di oro, ti rispondono che “non possiamo farci niente, verdura e frutta poi, hanno aumentato tutto”. È per questo che mi incazzo quando leggo storie come quella di oggi, dove a Pordenone una tizia sono 20 anni che lavora in cucina e da 20 anni viene pagata 4 euro l’ora. Vergognatevi. Ma poi mi raccomando. Poi riempitevi la bocca. Poi continuate a dire: “I gggiovani non vogliono lavorare”. No i giovani si son svegliati. Non sono di certo coglioni come chi li sfrutta.

sbetti

Galleria

A Venezia scontri tra polizia e manifestanti

Non è stata di certo una bella idea far partire il contributo d’accesso a Venezia il 25 aprile – viene da chiedersi se sia stata una bella idea il contributo d’accesso stesso – con quelli dei centri sociali che berciavano in piazza. E il nuovo ticket è entrato in vigore slalomeggiando tra proteste, polemiche, scontri con la polizia, qualche furbetto e la solita maledetta dannata burocrazia. Alè. Ma andiamo con ordine.

Da ieri a Venezia è entrato in vigore il contributo d’accesso, appunto, quel balzello – ne abbiamo parlato ieri appunto – che viene fatto pagare ai turisti mordi e fuggi, ossia quelli che arrivano in città al mattino e se ne ripartono la sera. Il ticket costa 5 euro, e chi non lo paga rischia una sanzione da 50 a 300 euro. Accipicchia. Però ieri mattina, i veneziani, anziché svegliarsi rincuorati, son caduti dal letto, disturbati più che altro dall’eco degli scontri che stavano avvenendo in città. Fischi, cori, grida, bandiere. I manifestanti, circa 800, compresi quelli “No grandi navi”, si sono radunati in piazzale Roma, per esprimere tutto il loro disappunto sul contributo e hanno cominciato ad avanzare verso il centro. Al che, è dovuta intervenire la polizia in tenuta antisommossa con caschi, scudi e manganelli. 

A essere attaccato è stato principalmente il sindaco lagunare Luigi Brugnaro, e l’idea di una città trasformata in un parco divertimenti. Tra l’altro, “Venezia non è Disneyland”, è proprio il titolo di una pagina Facebook molto seguita in città che denuncia proprio i turisti mordi e fuggi, quelli che si tuffano dai ponti o quelli che impiastricciano le vetrine con le mani sporche di gelato. Ma tant’è. 

Lo slalom poi è proseguito tra i totem esplicativi del contributo, posizionati proprio qui, fronte stazione Santa Lucia, tra i gazebo biglietteria allestiti ad hoc, e tra quella miriade di turisti scesi dai treni a lunga percorrenza, che invadeva la città trotterellando con le valigie. Una seconda manifestazione più pacifica, è stata quella di alcuni comitati cittadini, contrari al ticket, e che si sono posizionati vicino ai gazebo. Qui, tra totem di diverso colore, verde per i residenti, arancione per i turisti, azzurro per i gitanti, e tra steward e gente col naso per aria come a dire: “Dove son capitata”; ecco qui alt, fermi, i controlli. Allora: chi pernotta in una struttura ricettiva in città, e quindi paga già la tassa di soggiorno di 3 euro, non deve pagare il ticket. Chi ha l’esenzione, deve mostrare il Qr code dell’esenzione stessa. Esenzione che viene chiesta accedendo sul sito del comune. Chi ha meno di 14 anni basta che faccia vedere la carta d’identità e chi invece non dorme a Venezia ed è straniero, o viene da fuori regione, ecco, bè deve pagare i 5 euro. Perché c’è gente che non rinuncia a mettere piede a San Marco, nemmeno, nelle giornate di maggiore affluenza, anche a costo di pagare il biglietto. Il contributo, infatti, è stato concepito proprio nei giorni da overbooking, e in tutto, per ora, sono state previste 29 giornate.

Ma a Venezia ieri, dati aggiornati alla mano, sono arrivate 113 mila persone e di queste solo 15.700 hanno pagato il ticket. Il che vuol dire che 1 su 10 ha pagato, tutto il resto nisba. Balzano all’occhio i 40 mila turisti che dormono in albergo, i 2.100 parenti di residenti e i 2.000 amici di residenti. Mancano, si fa per dire ovviamente, gli amici degli amici dei parenti perché la cosa difficile è districarsi nella miriade di esenzioni previste. “Non si è mai fatto nulla per regolare il turismo ed era necessario fare qualcosa – ha detto Brugnaro – la paura del cambiamento è legittima, ma se la paura blocca, non c’è progresso. Oggi spendiamo più soldi di quanti ne incassiamo, ma questa non è una spesa è un modo per far capire che bisogna cambiare, evitando gli intasamenti. Non abbiamo più i finanziamenti della legge speciale per Venezia, nonostante vengano trovati per il ponte di Messina”. Così. Boom.

Serenella Bettin 

Oggi su Libero

Galleria

A Venezia si entra col biglietto

Canal Grande with Basilica di Santa Maria della Salute in Venice, Italy

Oggi chi voleva visitare Venezia ha dovuto pagare il biglietto.

Si chiama contributo d’accesso e alla fine, tra svariate polemiche, è entrato in vigore. Ventinove sono le giornate in cui è previsto il balzello. Balzello che colpisce saltuariamente, ma ovviamente nei giorni giusti, ossia nelle giornate con maggior affluenza, che coincidono con festività e ponti. Dovranno pagarlo solo i visitatori che si recano nella città in giornata, quindi – bada bene – non coloro che pernottano in laguna, e costerà 5 euro. L’obiettivo è quello di avvalersi di un deterrente economico per scoraggiare quei famosi turisti giornalieri, quelli mordi e fuggi per intenderci, che affollano la città con le gite fuori porta, che nascono e muoiono in giornata. Soglie massime o limiti alle presenze non sono state previste. Ma andiamo con ordine. Passo dopo passo. 

Intanto chi deve pagarlo. Lo devono pagare tutti quelli maggiori di 14 anni che vanno a Venezia in giornata. Il biglietto è obbligatorio se entri in città con qualsiasi mezzo, e quindi in auto, moto, treno, aereo o in traghetto, dalle 8.30 del mattino alle 16, in una di quelle giornate in cui è previsto il contributo d’accesso. Quali sono queste giornate. Come vi accennavamo prima, sono ventinove e sono: domani per l’appunto (25 aprile) oltre che 26, 27, 28, 29 e 30 aprile. Poi: l’1, il 2, il 3, il 4 e il 5 maggio. E l’ 11, il 12, il 18, il 19, 25 e 26 maggio. A giugno, invece, i giorni interessati dal balzello sono: 8, 9, 15, 16, 22, 23, 29 e 30. E a luglio il 6, il 7, il 13 e il 14. Per ora questi, e poi si vedrà, il tutto è in corso di sperimentazione. E per quest’anno, il biglietto non servirà per accedere alle isole minori.  Occhio, perché chi entra in città senza ticket rischia una sanzione dai 50 ai 300 euro, più il costo del biglietto ovviamente, che, lo ripetiamo, è pari a 5 euro. 

Chi non deve pagare invece. Non pagano il contributo (e non devono nemmeno richiedere l’esenzione, che poi vi spieghiamo come si fa) i minori di 14 anni (ovviamente) e i titolari della Carta europea della disabilità e relativi accompagnatori. Non lo devono pagare nemmeno i turisti che pernottano a Venezia, dato che per loro c’è già la tassa di soggiorno da 3 euro, a notte, a persona, ma questi devono essere registrati sul portale della città. Per chiedere l’esenzione invece, si accede sul sito del Comune di Venezia (www.comune.venezia.it), si clicca sopra “Contributo d’accesso” e si scorre fino a “Vai a esenzioni”. Qui, se sei un ospite in un albergo o altra struttura ricettiva, se sei un parente, un residente o nato nel comune di Venezia e in Veneto; se sei un lavoratore (anche gli amministratori in visita istituzionale), uno studente, uno sportivo, un proprietario di un immobile, uno che fa visita in carcere, un volontario, o addirittura se sei un residente a Venezia e devi invitare amici e conoscenti, devi richiedere l’esenzione. Per pagare invece, accedi sempre al portale, clicca su “Vai al pagamento del contributo”, scegli la data in cui vuoi andare, inserisci i tuoi dati, clicca “procedi” e paga. 

Serenella Bettin