Non sento più il Natale, sarà il lercio di questi bassifondi

Asolo - dicembre 2022 Ultimamente non sento più il Natale. Non lo sento più. Non lo so. Sarà questo lavoro. Che te lo senti dentro. Che te lo porti appresso. Sarà questo tempo divorato dal tempo che passa. Questa voglia di vivere tutto. Fino in fondo. Questa voglia di mangiarci il tempo prima che lui … Continua a leggere Non sento più il Natale, sarà il lercio di questi bassifondi

Costruite le moschee al posto delle chiese

Ma basta! Piantatela! Io mi vergogno di essere italiana. Mi vergogno. Vorrei essere italiana senza gli italiani. Allora ieri sera sul programma di Del Debbio parlavano di presepe, e come al solito - perché spuntano come i funghi - ci stavano i soliti quattro benpensanti che pensano che non vada bene fare il presepe quando … Continua a leggere Costruite le moschee al posto delle chiese

Natale è una visita medico fiscale 

Insomma #Natale. Natale è la giornata di ricognizione. I parenti si ritrovano dopo 364 giorni e si scambiano doni. Gli zii dei cugini della zia di periferia ti vengono a trovare chiedendoti come stai. Poi confondono il nome con quello di tua sorella. Così tu diventi lei e lei diventa te. Un giochetto che se … Continua a leggere Natale è una visita medico fiscale 

Quest’anno no, non sento il #Natale

Quest'anno no. Non sento il #Natale. No non lo sento. Troppe cose, troppe storie, troppe faccende, troppi casini, troppe scelte. Ma non mi riferisco alla mia vita personale, quella, quella è una scelta tutti i giorni, anche se qualcuno probabilmente si aspettava di leggere se sono sposata, fidanzata, single, lesbica, bisex, etero, se vivo con … Continua a leggere Quest’anno no, non sento il #Natale

Pece e Oro. La storia di Frau Holle.

Questa è una fiaba ma è un esempio di come dovrebbe andare il mondo al giorno d’oggi. C’era una volta una vecchietta che aveva due figlie. Una figlia legittima, brutta e pigra e una figliastra, bella e diligente. Quest’ultima doveva sempre filare filare e filare seduta all’orlo di un pozzo. Un giorno si punse e … Continua a leggere Pece e Oro. La storia di Frau Holle.

La leggenda del Panettone o “Pan de Toni”

La leggenda del Panettone o Pan de Toni. Ecco perché. In realtà le versioni sono due, anzi tre. E' la sera del 24 dicembre, siamo a Milano. Corte del Duca Ludovico. É il tempo del Ducato dei Visconti e degli Sforza. Tutta la corte é radunata per mangiare il dolce di Natale ma il dolce … Continua a leggere La leggenda del Panettone o “Pan de Toni”