Qualsiasi cosa con Piero Angela diventava una favola

Io non ho avuto la fortuna di conoscere Piero Angela. Ho conosciuto il figlio. Piero Angela lo seguivo da piccola.
Quando l’altro giorno ho visto comparire la notifica sul telefono che diceva che Piero Angela era venuto a mancare, mi sono subito rattristata.
Piero Angela per noi piccoli era l’appuntamento che non potevi perdere. Quella voce calma pacata soave equilibrata e delicata che ti spiegava le cose, che ti raccontava la vita, che ti faceva conoscere la loro nascita, crescita, evoluzione.
Qualsiasi cosa con Piero Angela diveniva una favola, un romanzo, un libro aperto a cui era impossibile resistere.
Dopo Piero Angela, di personaggi di questo calibro non se ne sono visti molti, abituati come siamo a dare credito a gente senza spessore.
Siamo pieni di personaggi senza senso, gente che parla e straparla senza avere cognizione di causa, gente in cerca di like su Facebook, Instagram eccetera eccetera che tutto vuole fare tranne trasmettere una sana e genuina informazione. Conoscenza. Sapienza. Dottrina.
Il modo di divulgazione che aveva Piero Angela e che non farà mai scuola perché di fenomeni ce ne sono tanti e altrettanti incompetenti, era di una semplicità e di una bellezza uniche. Con competenza. Con gentilezza.
Lui si sedeva sul divano degli italiani provando a raccontare i misteri del mondo. Quando lo faceva non c’era politica che tenesse. Non c’era il virus di sinistra, e nemmeno quello di destra o quello di centro.
C’erano il virus e Piero Angela, che con il suo tono affabile e mai presuntuoso te lo spiegava. Quando doveva affrontare qualche argomento anche il più spicciolo lo faceva partendo dai dati, dalle analisi, dai fatti. I comizi, le miserie umane e le polemiche li lasciava altrove.
“Fate la vostra parte per questo difficile Paese” aveva detto.
Quanto vorrei che in questo Paese di beccafichi ti ascoltassero.

sbetti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...