
Noto che sempre più persone parlano la lingua dei fessi.
La lingua dei fessi è la lingua di quelli che non sanno l’italiano e per darsi un tono parlano in inglese.
Dopo aver sentito la boiata del train manager in treno l’altro giorno, oggi, sempre in treno – sarà che qui si annidano i fessi qualunque – la tipa davanti a me ha avviato una riunione online.
A un certo punto parlava di timing, destination moment; planning, scheduling, conference, heads, feedback.
Ma che cazzo di minchia dite. Ma come parlate.
Ma perché siete così ingrati a chi vi dà da vivere.
Le conference call. Le web project manager. Le cip e ciop. Le project dei weltin bet project manager organizaZIOn.
Una volta una mi ha detto: “Ti prenoto la call”. Le ho riso in faccia. Le ho chiesto se fosse così talmente menomata intellettualmente da non riuscire a dire: “Ti fisso una chiamata”. Mi guardò malissimo. Ma poco male.
Ti prenoto la call poi è roba che non si può sentire.
Storpiano le parole così come si tagliano i rami secchi in giardino.
Quelli che più ti fanno accapponare la pelle sono quelli che pretendono di parlare in inglese e poi non beccano un congiuntivo che sia uno. Ti scrivono qual è con l’apostrofo. Ti mettono soggetti e verbi completamente sballati.
Quelli ancora più insulsi sono quelli a cui chiedi qualcosa e ti rispondono Asap. Asap è una formula inglese che sta “As Soon As Possible “prima possibile”. Se i pirloni anziché rispondere asap rispondessero “il prima possibile”, faremmo prima davvero.
Una volta uno mi ha chiesto se gli dedico uno slot di tempo. Gli ho risposto che non siamo in aeroporto.
Gli slot, questi manco lo sanno, nel linguaggio aeroportuale sono le fasce orarie in cui è permesso per quell’aereo atterrare o decollare. Ma ci sono un sacco di parole che vengono ignorantemente bullizzate. Per dire take away basterebbe dire semplicemente asporto. Anche se ti trovi con gente che ancora non distingue l’asporto, dal “te lo porto a casa io”. Per dire delivery, basterebbe dire “a domicilio”. Per dire cashback rimborso. Il cluster che tanto hanno imparato durante la pandemia non è altro che un focolaio. La Fashion Week è la Settimana della Moda. Così come in francese la chiamano col loro nome.
Flag è la spunta blu. Outdoor è per dire all’aperto. La sharing economing di cui fa figo riempirsi la bocca è l’economia di condivisione. E ce ne sarebbero tante altre.
Semplicemente come fuck you. Che vuol dire andare a fareinculo.
Oh, che sensazione stranamente piacevole, trovare il mio pensiero scritto nero su bianco.
finale da oscar!
"Mi piace"Piace a 1 persona