Quel borgo dove ancora la gente si prende per mano: Castignano

“La vedi questa via? Qui una volta c’erano il panificio, la macelleria, un sacco di bambini che giocavano a pallone.

Eravamo tutti qui».

La via è una rua, si chiama così qui a Castignano, un piccolo comune nell’entroterra marchigiano in provincia di Ascoli Piceno. Castignano, che prende il nome, si dice, da un grande castagno.

E chi ci parla è Dante Pieramici, uno dei pochi sopravvissuti a questo spopolamento che sventra i borghi d’Italia.

Un borgo a forma di piramide che se ne sta arroccato su una collina, ai piedi del monte dell’Ascensione, a 473 metri sul livello del mare.

Un paesetto che guardandolo dal basso, mentre con l’auto sali la strada a forma di spirale, ci vedi un imponente muraglione di tredici arcate che lo sorregge. Lì dove sprofonda nel vuoto una volta c’erano le case. Le famiglie. Un muraglione costruito per puntellare il borgo. Senza sparirebbe.

Come sparirebbero i suoi abitanti, i castignanesi, che ancora resistono e che per combattere lo spopolamento tornano al Medioevo… “…

Già perché domani a #Castignano inizia il Templaria Festival.

Il festival medievale più grande d’Italia.

E allora ricordate che vi avevo detto che qui ci avevo trovato un sacco di storie?

Che c’ho trovato Marcella che mi ha accompagnato a fare il giro del borgo fino a su in cima a San Pietro.

Lei c’ha quattro figli, tutti andati via dal borgo.

Ci ho trovato la zia di Bruna, che Bruna mo’ sta a fa la professoressa a Houston. Uno di quei cervelli che l’Italia regala al mondo. In barba al nostro Paese.

Poi c’ho trovato Dante che mi ha detto che lì, lì una volta su quella strada, ci stava il panificio, la macelleria, ci stavano loro che giocavano a pallone.

E poi. Poi c’ho visto un mondo bello.

Un mondo da raccontare.

Come ho fatto sul #Giornale.

LEGGI IL PEZZO

#sbetti 👇

http://www.ilgiornale.it/news/politica/paese-che-torna-medioevo-fermare-spopolamento-1739634.html

Comune Castignano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...