Tempo di scelte per i maturandi

Tempo di scelte per i prossimi maturandi che si troveranno dopo gli esami di stato a dover scegliere se intraprendere il percorso universitario o addentrarsi direttamente nel mondo del lavoro. Alcuni hanno già le idee chiare, altri no e di certo il sistema universitario come viene visto ora non aiuta nella scelta, anzi a volte sembra quasi un deterrente. Professori irraggiungibili, lezioni sospese, incontri mancati, manuali da capogiro con prezzi altrettanto folli e tasse alle stelle. A questo ci aggiungiamo le lamentele dei laureandi e dei laureati costretti a procacciarsi studi professionali, uffici, aziende e amministrazioni che permettano loro di fare un minimo di esperienza. Ma le cose stanno veramente così? Attualmente se consideriamo la struttura del sistema universitario, prima facie, verrebbe da dire si, le cose stanno esattamente così, l’università ti prepara, ti fornisce una nozionistica e una preparazione in relazione alla tua materia e poi ti sgancia dal porto in balia delle onde del mercato del lavoro. Tutto ciò accade perché non esistono strutture che facciano da ponte diretto tra l’Università e il Lavoro, i corsi sono stati impostati secondo il sistema del 3 più 2 e se sbirciamo tra qualche programma di una qualche laurea specialistica, ci accorgiamo che al bienno non si studia niente di meno che le materie del triennio però in modo più approfondito. Questo vale per quasi tutti i corsi, tranne forse per Medicina che è rimasta fedele ai suoi 6 anni e Giurisprudenza che subito ha abbandonato l’illusorio sistema della laurea triennale. Altro aspetto da considerare è che spesso per alcuni corsi sono necessari e obbligatori dei tirocini; tirocini che si svolgono presso strutture convenzionate ma che quasi sempre sono gli stessi studenti a scovare e ricercare. L’Università offre qualche Open Day, incontri con le aziende ma poi se vuoi entrare devi avere gli agganci giusti. Ciò avviene sia ante lauream, sia post quando ormai il tuo percorso universitario è finito e non vedi l’ora di cominciare a lavorare. Già cominciare, il problema sta proprio qui, ci sono studenti di legge e magari aspiranti avvocati che non hanno mai messo piede in uno studio legale perché l’università ora come ora non ti impone di accedervi prima. Questo può essere positivo da un lato perché ti consente di studiare studiare studiare e approfondire, ma negativo dall’altro, se si pensa che poi, quando esci, nel marasma è anche facile perdersi. Tuttavia, nonostante questi dati allarmanti e sconvenienti, i laureati risultano essere ancora i meglio retribuiti e la laurea sembra aver garantito i migliori esiti occupazionali, nonché una certa corrispondenza tra le competenze richieste e quelle effettivamente possedute. Basti infatti considerare che se il tasso di disoccupazione dei laureati (25-34 anni) ha avuto un incremento del 46% dal 2008 al 2012, quello dei diplomati (stessa fascia d’età, stesso periodo) è salito all’85%. Fatto sta che, complice il periodo che il Nostro Paese sta attraversando, occorrerebbe prevedere ulteriori canali di collegamento, ulteriori ponti in grado di indirizzare lo studente, il laureando, il laureato favorendo così l’incontro tra domanda e offerta, l’utilizzo di banche dati e il facile monitoraggio dei curricula. Tali attività e canali comunicativi sarebbe bene però avvenissero, se non dal primo e secondo anno di studi, almeno dal terzo, in modo da permettere ai discenti di toccare con mano ciò che apprendono dai libri. Un anziano professore diceva che la cultura si fa con il sedere, ed è vero, quante ore passate seduti sopra i libri a leggere, sottolineare e ripetere, peccato che questo a volte non basti.
Serenella Bettin

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...