La prima volta che vidi Roma erano anni fa. Qualcosa come il 1900 di cui ora non ricordo le ultime cifre.Ricordo che quel giorno pioveva. Pioveva che Iddio la mandava.Quando scesi dall’autobus, che mi accompagnava, rimasi subito impressionata dalla magnificenza della città. Splendida. Particolare. Suscitava una tale ammirazione che era impossibile resisterle.La sua bellezza ti … Continua a leggere Roma. Grande amore
Categoria: Mediaset – La mia vita da Inviata 🧳🗺🥾
Mancano lavoratori. Pochi giovani. L’asparago sparirà dai nostri menù
Ho passato una giornata con chi lavora la terra. Probabilmente l’asparago non sarà più tra i nostri piatti. Alcune aziende agricole lo stanno eliminando perché è un ortaggio troppo faticoso. Richiede fatica. Voglia. Costanza.La raccolta si fa uno a uno, stando accovacciati per terra, metro dopo metro, passo dopo passo, riga dopo riga. Un mestiere … Continua a leggere Mancano lavoratori. Pochi giovani. L’asparago sparirà dai nostri menù
In Trentino fioccano le disdette per l’orso
Quella che vedete qui è la schermata di un portale di un albergatore che sono andata a trovare in Trentino Alto Adige.Dal giorno dell’aggressione di Andrea Papi - chiamiamo le persone con il loro nome - Andrea Papi è Andrea Papi non è il runner - così come l’orso si chiama Jj4 e non si … Continua a leggere In Trentino fioccano le disdette per l’orso
Reportage. “Noi, in tenda contro il caro affitti”
Valentina ha 21 anni. Viene dalla Colombia. È giunta qui in Italia due anni fa e da un anno dorme sul sofà. Una valigia pieni di sogni che ogni giorno disfa e ridisfa non avendo un armadio. Una sua amica le ha prestato il divano perché lei da un anno non trova una stanza. “È difficile - ci dice quando … Continua a leggere Reportage. “Noi, in tenda contro il caro affitti”
Non è che l’orso dove lo metti sta
Voi fate sul serio? Fate sul serio? Davvero la vita e la morte di un orso vi interrogano di più della vita e della morte degli uomini? Ieri sono tornata in Trentino. E ogni volta che ci torno scopro qualcosa di nuovo. Mi sono imbattuta in una madre terrorizzata perché ha un figlio di 7 … Continua a leggere Non è che l’orso dove lo metti sta
Occhio. Ci sono anche i lupi
Questo pezzo è uscito sulla Verità venerdì 28 aprile. È sera. Saranno all’incirca le undici e mezza. Siamo nel centro di Asiago e all’improvviso avvistiamo un lupo. Lo vedi: lesto, accorto, guardingo ma audace, procede a passo felino aggirandosi tra le case. Proviamo a stargli dietro con l’auto e lui si mette a correre. Tempo … Continua a leggere Occhio. Ci sono anche i lupi
Eppure nessuno vuole abbattere i cani
Qualche tempo fa mi sono occupata di lupi. E mi avevano colpito le parole di un esperto che avevo intervistato sull’Appennino tosco ligure.Mi aveva detto che ogni anno, in Italia, ci sono oltre 71 mila ricoveri per ferite provocate dai cani.E che non per questo ci mettiamo a sterminare tutti i cani del mondo.Una posizione … Continua a leggere Eppure nessuno vuole abbattere i cani
Quella calzamaglia messa al volo sul sedile posteriore dell’auto
La calzamaglia messa in fretta al volo sul sedile posteriore dell’auto perché fuori fa freddo. La tua borsa che diventa il tuo armadio. Il tettuccio della macchina che diventa un posto dove appoggiare il computer perché altrimenti “qui non prende”. Il marciapiede che diventa una sedia dove ci puoi lavorare, scrivere e mangiare, e ti … Continua a leggere Quella calzamaglia messa al volo sul sedile posteriore dell’auto
Ci crediamo padroni di tutto e invece siamo padroni di niente
Era da un po’ che non seguivo i funerali. Quando facevo la cronaca locale i funerali erano all’ordine delle settimane.Quanti morti. Giovani, meno giovani, morti improvvise, morti sulle strade. Malori. Incidenti. Omicidi. Arrivavi lì sul posto della cerimonia e ti sentivi quasi in difetto. La gente ti guardava strano. “Che diritto ho io a stare … Continua a leggere Ci crediamo padroni di tutto e invece siamo padroni di niente
“Spogliati, qui siamo tutti scambisti”
L’ entrata a coppia la prima volta costa 90 euro. Se sei sola paghi molto di più. Per entrare devi fare una tessera. La tessera è quella dell’associazione AssoLocali, un movimento “che tutela e favorisce la crescita dei diritti e delle libertà individuali”. Se entri accetti di vivere l’amore come qualcosa di fluido, di liquido, … Continua a leggere “Spogliati, qui siamo tutti scambisti”
No, non ho fatto la scuola di giornalismo. Io il mestiere lo imparo per strada, tra il sangue e la merda
L’altro giorno mi hanno chiesto se avessi fatto la scuola di giornalismo.I sapientoni di Facebook, quelli che gravitano ogni giorno attorno al circo mediatico culturale dei talebani del perbenismo, mi rimproveravano - come se me ne fregasse qualcosa - del fatto che avessi ripreso le ladre in fuga.È risaputo infatti che la maggior parte della … Continua a leggere No, non ho fatto la scuola di giornalismo. Io il mestiere lo imparo per strada, tra il sangue e la merda
Le borseggiatrici in fuga. Gli agenti fermano me e le lasciano scappare
Accadono cose inenarrabili. Ora vi racconto quello che mi è accaduto. Così come l’ho scritto sulla Verità. Poi la gente si chiede perché le foto delle borseggiatrici finiscono nei social. È lunedì 27 marzo. Sono le 11.20. A Venezia sul pontile davanti la stazione pare ci siaappena stato un furto. Le borseggiatrici hanno messo a … Continua a leggere Le borseggiatrici in fuga. Gli agenti fermano me e le lasciano scappare
Mi sono fatta sfilare il portafoglio
E guardale. Guardale. Guardale come sono leste. Lestissime. Guardinghe. Feline. Salgo sul pontile davanti la stazione ferroviaria di Venezia, quello da dove partono i vaporetti. Le borseggiatrici, mi hanno detto, stanno tutte qui. Mi fingo una turista. Le vedo con la coda dell’occhio. Saranno sei, sette. Nella tasca destra del cappotto ho messo un portafoglio … Continua a leggere Mi sono fatta sfilare il portafoglio